ChatGPT Tasks

ChatGPT Tasks: la nuova funzionalità di automazione pianificata di OpenAI

Cenni di agenti AI su ChatGPT

By Max
4 Min Read
ChatGPT Tasks

#The Sunday Prompt #50 – 19/01/2025
OpenAI ha iniziato l’anno introducendo una nuova funzionalità in ChatGPT denominata tasks. E’ probabilmente il primo tentativo di inserire una logica di pianificazione all’interno di ChatGPT, potendo programmare delle attività che ChatGPT svolgerà all’orario e data che indichiamo.

Per utilizzare la nuova funzionalità è necessario selezionarla nell’interfaccia (ancora in modalità Beta) che in italiano si chiama GPT-4o con attività pianificate

Questa funzionalità consente praticamente di programmare delle attività da svolgere in linguaggio naturale, attività che possono spaziare da ricerche su internet, riassunto di contenuti, creazioni di immagini, insomma una qualsiasi delle attività che già ChatGPT riesce a svolgere.

In seguito allo svolgimento dell’attività è possibile chiedere a ChatGPT che al termine ci mandi una email (all’indirizzo che usiamo come utenti registrati), una notifica da browser e, per l’app sul telefono, una notifica su telefono.


Come si costruisce un task

Per costruire un task è necessario includere questi elementi:

  • tipo di contenuto
  • strumenti da utilizzare
  • vincolo di tempo associato

Il task è associato ad un orario di avvio che viene definito dall’utente, e possono essere configurati per un’esecuzione immediata o una data e ora specifica.

E’ possibile anche creare dei task ricorrenti (ogni lunedì, ogni primo del mese, etc.).

Una volta creato è possibile anche modificare il task. Basta selezionarlo in modifica e appare la finestra sotto riportata, in cui possibile cambiare il nome, le istruzioni e la pianificazione che abbiamo inserito.

E’ anche possibile mettere in pausa il task.


A cosa serve

Probabilmente qualcuno penserà che non sembra una grande novità, dato che si tratta solo di poter programmare lo svolgimento di compiti ed attività in un momento prestabilito.

Già così, però, questa funzionalità con un pò di fantasia consente di creare alcune automazioni interessanti:

  • ottenere dei contenuti ogni mattina che possono essere di spunto per creare dei post sui social network (prompt: ogni mattina alle 7:00 cerca le cinque notizie più recenti su XXXX, e crea un commento di XXX righe da postare sui social network. Genera anche un’immagine associata al contenuto. Mandami la notifica via email una volta completato il task);
  • chiedere le condizioni metereologiche in città diverse (prompt: ogni mattina alle 7:00 ricerca online le previsioni metereologiche per MIlano, Roma e Londra e inviami una email con la notifica per vedere i risultati);
  • fare la spesa (Prompt: ogni giorno alle 10:00 mandami la lista della spesa alimentare da fare per quel giorno, considerando che seguo una dieta vegetariana. Indicami gli alimenti da comprare, le quantità per una persona e la ricetta per preparare il piatto. Considera due pasti al giorno e varia i piatti per ciascun giorno della settimana”);
  • previsioni di traffico (prompt: ogni giorno alle 6:00 di mattina cerca online indicazioni di traffico per andare in macchina da via XXX a via XXX a Roma relative alle 2 ore successive. Inviami una email con le indicazioni);

e così via.

Come dicevo gli utilizzi sono ad oggi limitati agli strumenti come ricerche web e creazione di testo ed immagini, ma si tratta evidentemente di un primo passo verso la creazione di agenti che opereranno come assistenti personali, una volta che potranno collegarsi a file, applicazioni e altri input da sistemi che utilizziamo quotidianamente.

In ogni caso vi invito a sperimentare le varie possibilità di questa nuova funzionalità, ed ovviamente se avete suggerimenti potete lasciarli nei commenti!

Happy Prompting!


TAGGED:
Share This Article