#The Sunday Prompt #49 – 22/12/2024
E’ arrivato Natale e non potevamo quindi non suggerirvi alcune letture da mettere sotto l’albero (o dentro il Kindle) o da regalare a qualche collega o parente appassionato di AI.
Se state cercando un regalo di Natale per un appassionato di tecnologia o semplicemente volete approfondire, ecco una selezione di quelli che secondo The Sunday Prompt sono i libri da leggere.
Libri generali sull’intelligenza artificiale
The Maniac di Benjamín Labatut
Questo romanzo di Labatut, pubblicato da Adelphi, ripercorre la storia di John von Neumann e della nascita dell’informatica moderna, gettando le basi per l’IA odierna. Un’opera che mescola sapientemente storia della scienza e narrativa, con aneddoti e una scrittura molto piacevole.
L’onda che verrà di Mustafa Suleyman
Uscito ad aprile 2024 per Garzanti, questo saggio esplora le implicazioni dell’IA sul potere e la società nel XXI secolo, offrendo visioni sul nostro futuro con l’intelligenza artificiale. L’autore è stato uno dei founder di Deepmind, la società acquisita da Google, quindi sicuramente un insider e uno dei pionieri della nuova ondata sull’AI (anche se il libro non si ferma a questa tecnologia, ma esamina anche l’impatto di altre recentemente emerse).
Caos quotidiano di David Weinberger
Pubblicato da Codice Edizioni, questo libro anche se non recentissimo analizza come l’IA, i big data e internet stiano rivelando la complessità del mondo, mettendo l’uomo al centro della rivoluzione digitale. E’ molto interessante vedere come l’autore faccia connessioni tra diversi fattori, cercando appunto di ricondurre ad unità quello che sembra essere un periodo molto confuso del nostro tempo.
Incoscienza artificiale di Massimo Chiriatti
Il libro di Massimo Chiriatti è oramai un classico, che parte dai due sistemi di pensiero di Daniel Kahneman per introdurre un “sistema 0” al fine di spiegare come l’uomo può sfruttare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.
Tutti i mondi che vedo di Fei-Fei Li
La pioniera dell’IA Fei-Fei Li racconta il suo percorso personale e professionale, offrendo una visione unica sullo sviluppo dell’intelligenza artificiale e sul suo impatto sulla società.
L’intelligenza artificiale. Una guida per essere umani pensanti di Melanie Mitchell
Una guida accessibile e completa all’IA, che esplora le sue capacità attuali, i limiti e le implicazioni future, scritta da un importante scienziata informatica.
Libri sull’IA generativa
Generative AI di Jerry Kaplan
Pubblicato nel 2024 per Luiss University Press, questo libro si concentra sulle applicazioni e le implicazioni dell’IA generativa, sotto vari punti di vista. Adatto per un’introduzione.
In principio era ChatGPT di Mafe de Baggis e Alberto Puliafito
Un saggio che racconta la rivoluzione innescata da ChatGPT, analizzandone le implicazioni economiche e sociali future.
L’economia di ChatGPT di Stefano da Empoli
Si parte dalla storia dell’AI e dalle sue varie evoluzioni fino ad analizzare gli impatti economici e le implicazioni che può avere l’AI generativa, con un occhio anche ai diversi approcci “continentali” e a quanto accade nel nostro Paese.
Teoria letteraria per robot di Dennis Yi Tenen
Un libro affascinante che ribadisce l’importanza della creatività umana, dell’apprendimento e dell’esperienza vissuta anche nei tempi dell’AI generativa, tutto ciò attraverso un viaggio nei percorsi della narrazione.
Libri per professionisti
AI Expert. Architetti del futuro di Stefano Gatti e Alessandro Giaume
Scritto nel 2019 dall’amico Stefano Gatti questo libro già poneva un problema che si sta realizzando oggi: la necessità di nuove figure professionali in grado di poter estrarre valore dalla sempre maggior quantità di dati per supportare i processi decisionali.
Intelligenza Artificiale: Essere Avvocati nell’era di ChatGPT
Il libro della mia amica Claudia Morelli fornisce uno spaccato attuale delle sfide ed opportunità che si presentano agli avvocati con la sempre maggior diffusione dei sistemi di intelligenza artificiale (con una sorpresa nel finale)!
Libri di programmazione
Dive into Deep Learning
Un libro open source completo sul deep learning, disponibile gratuitamente online.
Learn Python with Jupyter di Serena Bonaretti
Questo è un libro particolare, consigliato qualche tempo fa nella newsletter di Stefano Gatti, ma che rimane sempre attuale per chi vuole imparare la proggrammazione in Python. Ogni capitolo, infatti, ha un notebook Jupyter con cui poter applicare velocemente quanto viene descritto nel libro, che porta passo per passo a scoprire le varie tecniche di programmazione
Coding per Giuristi di R. Alma, M. Nicotra, L. Piatti, G. Vaciago
Non potevo non citare il libro di coding che abbiamo scritto insieme a Roberto Alma, Lorenzo Piatti e Giuseppe Vaciago. Un testo sfidante, che vuole far avvicinare i giuristi alla programmazione, ed in cui è presente anche un’apposita sezione sul Prompt Engineering.
Questa è l’ultima newsletter del 2024.
Ci vediamo l’anno prossimo per seguire insieme novità, tecniche e spunti che gravitano attorno al mondo della AI
Happy Prompting!