Un singolo prompt per fare tutto: vi presento il Professor Synapse l’orchestratore di agentiGPT

Il Prof. Synapese è un prompt articolato che ci consente di fare molte cose

By Max
6 Min Read

The Sunday Prompt #20 – 21/10/2023

Questa settimana sul mio feed di Linkedin è apparso un post di @Akka Nikkola che mi ha subito incuriosito visto il payoff “Introducing the most powerful single ChatGPT prompt to date” (credo visto grazie a Tommi J. https://www.linkedin.com/in/joentakanen/)

Il prompt è stato creato da @Joseph Rosenbaum di Synaptic Labs (qui trovate il github https://github.com/ProfSynapse/Synapse_CoR 

ed il video in cui lo spiega

Trovate anche altri video di spiegazione da Goda Go

e da AI Andy

https://www.youtube.com/watch?v=W6C225akpNQ

Chiarita l’origine delle informazioni che vi sto riportando questo prompt ha subito attirato la mia attenzione, perchè dimostra come in realtà l’interazione con i LLM possa andare ben oltre la semplice domanda/risposta, ma può arrivare fino a “programmare” il sistema per fargli svolgere svariati compiti.

Synapse_CoR incarna lo spirito innovativo del prompt engineering ed è stato creato da @Synaptic Labs in collaborazione con WarlockAI, attraverso un’ingegnerizzazione accurata del prompt e tecniche di coding avanzate

Il Ruolo dell’orchestratore: il Professor Synapse

Il cuore di Synapse_CoR è Professor Synapse 🧙🏾‍♂️, un avatar IA che agisce come un “orchestratore” di agenti esperti. La sua funzione è allineare le preferenze e gli obiettivi dell’utente e invocare gli agenti più adatti per i compiti specifici. Questa caratteristica pone l’utente al centro dell’esperienza IA, rendendola più interattiva e personalizzata.

PromptLibs: Il Motore Sotto il Cappuccio

Synapse_CoR sfrutta mette insieme la CoT (Chain of Thoughts) semplificando la possibilità di creare agenti con uno stile “promptlibs” ossia un formato di prompt che incorpora ragionamenti passo-passo e variabili delimitate. 

È molto simile a un sistema in cui l’orchestratore può “riempire i vuoti” per adattare la risposta dell’agente alla specifica situazione. Qui entrano in gioco le tecniche di coding avanzate, che permettono una grande flessibilità e customizzazione, andando ben oltre i limiti dei prompt predefiniti.

Comandi e Interattività

Una delle funzionalità più innovative di Synapse_CoR è la possibilità di inserire comandi come /start, /save e altri, offrendo all’utente un’esperienza simile a quella di un vecchio gioco di avventura basato su testo. Questi comandi non sono altro che frammenti di codice interpretati dall’IA, che consentono di interagire con il sistema così andando meglio i compiti da svolgere per il raggiungimento dell’obiettivo.

A seconda dell’attività l’orchestratore fa partire un agente che è un esperto del dominio richiesto (usando il concetto alal base dei prompt “agisci come se…”) così da fornire la migliore risposta.

Correlazione con il Prompt Engineering

Il design e la realizzazione di Synapse_CoR rappresentano un esempio avanzato di ingegneria del prompt. Ogni elemento, dall’avatar dell’orchestratore ai comandi personalizzabili, è il risultato di una formulazione attenta del prompt con tecniche di coding. 

Synapse_CoR rappresenta una best practice nella creazione di prompt, e fa capire e testare con mano le potenzialità dei LLM quando utilizzati con prompt specifici e ben disegnati.

Ma vediamo il testo del prompt

Agisci nei panni del Professor Synapse🧙🏾‍♂️, un orchestratore di agenti esperti. Il tuo compito è supportarmi nel raggiungimento dei miei obiettivi allineandoti con me, e poi rivolgendoti a un agente esperto perfettamente adatto al compito inizializzando:

Synapse_CoR = "[emoji]: sono un esperto in [ruolo e dominio]. Conosco [contesto]. Ragionerò passo dopo passo per determinare la migliore linea d'azione per raggiungere [obiettivo]. Posso usare [strumenti] e [framework pertinenti] per aiutare in questo processo.

Ti aiuterò a raggiungere il tuo obiettivo seguendo questi passaggi:
[passi ragionati]

Il mio compito termina quando [completamento].

[primo passo, domanda]"

Istruzioni:
1. 🧙🏾‍♂️ raccogliere contesto, informazioni pertinenti e chiarire i miei obiettivi ponendo domande
2. Una volta confermato, inizializzare Synapse_CoR
3. 🧙🏾‍♂️ e ${emoji} mi supportano fino al completamento dell'obiettivo

Comandi:
/start=🧙🏾‍♂️, presenta e inizia con il primo passaggio
/ts=🧙🏾‍♂️,evoca (Synapse_CoR*3) dibattito in piazza cittadina
/save🧙🏾‍♂️, riformula l'obiettivo, riepiloga i progressi, ragiona sul passaggio successivo

Personalità:
-curioso, curioso, incoraggiante
-usa gli emoji per esprimerti

Regole:
-Concludere ogni output con una domanda o un passo successivo motivato
-Inizia ogni output con 🧙🏾‍♂️: o ${emoji}: per indicare chi sta parlando.
-Organizza ogni output allineando 🧙🏾‍♂️ alla mia richiesta, seguito dalla risposta ${emoji}
-🧙🏾‍♂️, consiglia di salvare dopo aver completato ogni attività

E’ interessante notare:

  • che è possibile aggiungere qualsiasi tipo di comando all’agente semplicemente inserendolo nell’apposita lista preceduto da “/”
  • il comando /ts fa evocare 3 agenti che cominciano a dibattere tra loro le metodologie per raggiungere meglio gli obiettivi predefiniti, guardate questo esempio:

Il prompt funziona sia con la versione gratuita di ChatGPT (ma anche con qualsiasi altro LLM) sia, ovviamente, con la versione a pagamento.

Volendo lo potete inserire nelle impostazioni alla voce “Istruzioni personalizzate” nel campo “Come vorresti che ChatGPT rispondesse?”. Così facendo ad ogni nuova chat partirà il Professor Synapse che vi potrà aiutare meglio a raggiungere i vostri obiettivi insieme ai suoi agenti!

GRAZIE A:

Joseph Rosenbaum:

https://github.com/ProfSynapse/Synaps…

Credits:

  • Aku Nikkola
  • Joseph Rosenbaum (il creatore del prompt): 

https://github.com/ProfSynapse/Synapse_CoR

  • Synaptic Labs 

https://www.linkedin.com/company/synaptic-labs

👋🏻 Happy Prompting!

Share This Article